Due amici di vecchia data
Su una banconota spagnola, non ricordo quale, vi erano stampati il Teide e un albero millenario. Nel 1991 decisi di andarli a visitare entrambi, a Tenerife: l’albero e la montagna. Più che dal Teide rimasi colpita dall’albero ad Icod de los Vinos: il famoso “Drago” (maschio della dracena).
All’epoca qualcuno mi spiegò che si trattava di un esemplare di 2000 anni. Pensai subito che se Gesù Cristo fosse passato da quelle parti avrebbe potuto ammirarlo. Qualche anno fa mi trasferì a Tenerife per lavoro, e non mancai di tornare a salutare quell’albero magico.
Più che mai riuscivo a giustificare la presenza di alberghi, luoghi di ristoro, vendita di prodotti e souvenir; la fama di quell’antico gigante era legittimamente meritata. Oggi vivo nuovamente in Sardegna e… sorpresa: un giorno il destino volle che incontrassi Giusi Zichina Monteduro. Fu lei a farmi notare che alle Canarie non avevo visto nulla di straordinario poiché mi rivelò dell’esistenza di due olivastri millenari situati proprio vicino alla sua cittadina: Tempio Pausania.
L’olivastro più giovane ha un’età di soli 2000 anni, quello più anziano, invece, ne ha circa 4000. Sono gli olivastri di Santo Baltolu di Karana, località a pochi chilometri da Luras. S’Ozzastru, il più vecchio, ha 14 metri di circonferenza e 12 metri di altezza.
La chioma copre una superficie di 600 metri quadri. È uno degli alberi più vecchi del mondo. Nel 1991, questo “patriarca della natura”, è stato dichiarato Monumento Naturale, rientrando così nella lista dei “Venti Alberi Secolari Italia”, da tutelare e dichiarare Monumento Nazionale con decreto ministeriale.
Solo tre mesi fa venni a sapere che il Drago di Tenerife è datato dai 600 ai 1000 anni. Nessuna delusione, ma solo una gradita sorpresa. Grazie, Giusi.
Elisa Monica Magario
Emily Volta
Patrizia Secchi.
Foto: http://unsardoingiro.blogspot.it/2012/02/luoghi-da-visitare-in-sardegna2.html;
http://blog.libero.it/Galluramia/9390096.html;
http://farm6.static.flickr.com/5255/5541290196_231a3c615d.jpg;
http://farm6.static.flickr.com/5255/5541290196_231a3c615d.jpg;
http://www.percorsiverdi.org/Nuovo-articolo,37.html” rel=”nofollow”>www.per;
http://www.flickr.com/photos/19367280@N”>www.flickr.com/photos/193672.
3 Comments
Articolo e foto stupendi.
complimenti bravo
Grazie Iuri
One Trackback/Pingback
[…] Percorsi di Sardegna […]