Salta la navigazione

Cimitero dei treni

Una stazione fantasma

La stazione di Tirso risale agli ultimi anni dell’Ottocento, periodo in cui nacquero le prime linee a scartamento ridotto per il trasporto pubblico in Sardegna. È situata nel territorio comunale di Illorai, lungo la ferrovia Macomer-Nuoro.

Fu inaugurata, insieme all’impianto, il 26 dicembre 1888. La linea fu poi completata nel febbraio 1889, raggiungendo Nuoro. La necessità di realizzare una stazione in quest’area, era ricollegata al progetto di una seconda ferrovia che dallo scalo di Tirso si sarebbe snodata attraverso il Goceano, per poi terminare a Chilivani, sede di un’importante stazione di diramazione della Dorsale Sarda delle allora Ferrovie Reali.

Vecchia Stazione

La realizzazione della Tirso-Chilivani fu completata nel 1893 e passò alla gestione delle Ferrovie Complementari della Sardegna nel 1921. Lo scalo era dotato di un fabbricato viaggiatori a pianta rettangolare, esteso su due piani, con linee architettoniche degli anni trenta del Novecento, periodo in cui fu ristrutturato nell’attuale stile.

Vecchio treno

Affiancato al fabbricato viaggiatori, nel lato ovest, si trova il vecchio magazzino merci, mentre all’altro lato è presente il locale dei servizi igienici, attualmente non utilizzabili. Il fabbricato è stato chiuso nel 1998, e oggi giace in stato di abbandono. A fianco al binario 5 è ancora presente un serbatoio d’acqua, utilizzato in passato per il rabbocco delle locomotive a vapore.

Stazione Tirso

Un sesto binario termina tronco dinanzi al magazzino merci. La stazione di Tirso è attualmente uno scalo ferroviario dell’ARST. Benché situata in aperta campagna e lontana da insediamenti abitati, rivestì in passato un’importante ruolo nella rete secondaria sarda. Intorno alla scalo vi era un brulicare di vita, di tanti viaggiatori e lavoratori: capistazione, casellanti, addetti agli scambi, magazzinieri, tutti con le loro famiglie.

Vecchia carrozza merci

C’erano una chiesa e la scuola elementare. Il pozzo, oggi inquinato, un tempoforniva l’acqua potabile. Nel dopoguerra lo scalo continuò la sua funzione di stazione di diramazione sino al 31 dicembre 1969, data della chiusura del bivio per Chilivani, e da allora in poi ha perso sempre più la sua importanza, fino alla chiusura totale.

Motrice dismessa

http://flickrhivemind.net/Tags/illorai/Interesting

http://flickrhivemind.net/Tags/illorai/Interesting

Con il passare degli anni, i binari 4 e 5 e parte dell’armamento della linea dismessa per Chilivani, sono diventati una discarica di vecchie littorine, vagoni e materiale rotabile. Un cimitero ferroviario dove le carrozze sono ormai solo scheletri. Un ammasso di ruggine e amianto. La stazione di Tirso è attualmente attiva per la sola linea Macomer-Nuoro con i primi tre binari, ed è situata tra la fermata di Iscra e la stazione di Bolotana.

 Elisa Monica Magario

Emily Volta

Patrizia Secchi.

Fonti: Wikipedia;

Giuseppe Mercolella.

Foto: Shardana Giuseppe Mercolella;      

http://flickrhivemind.net/Tags/illorai/Interesting;

 http://lanuovasardegna.gelocal.it/foto-e-video/2012/01/17/fotogalleria/rischiano-la-demolizione-i-treni-che-hanno-fatto-la-storia-ferroviaria-della-sardegna-1.3   Claudio Gualà (foto)

http://flickrhivemind.net/Tags/illorai/Interesting  (approfondimento album fotografico.  Molto interessante).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: