Due nomi una persona?
Nel 1909, a soli 17 anni, Giovanni partì da Mamoiada con un gruppo di emigrati sardi tra cui molti mamoiadini come l’amico Francesco Gregu, Cosimo e Antonio Meloni, Giovanni Lai, detto “Canela”, ed Andrea Canneddu.
Due nomi una persona?
Nel 1909, a soli 17 anni, Giovanni partì da Mamoiada con un gruppo di emigrati sardi tra cui molti mamoiadini come l’amico Francesco Gregu, Cosimo e Antonio Meloni, Giovanni Lai, detto “Canela”, ed Andrea Canneddu.
Oltre la pietra
“A sette anni cercavo le pietre, andavo nelle cave e gli scalpellini mi prendevano in giro, poi iniziarono a darmi i massi migliori da scolpire”. Per Sciola “i suoni ci sono da sempre. La pietra è la memoria universale del mondo”. Le sue sculture non sono però strumenti musicali, ma litofonie, “a me interessa la forma, l’elasticità”.
«Di notte ancora sogno quel pozzo maledetto»
Appena ho letto “Angelo Licheri”, per qualche secondo ho rivisto un’immagine nitida sepolta nella mia memoria da chissà quanto tempo, uno schermo in bianco e nero con un Badaloni giovanissimo impegnato a condurre un telegiornale che pareva non finire mai…Di quel 1981 dovrei ricordare altre cose: l’attentato a Papa Giovanni Paolo II, la loggia P2 o le BR che ancora terrorizzavano l’Italia con rapimenti e attentati.
la guerra del tenente Piero: il dovere e il sacrificio all’età di 22 anni
“ Offertosi volontariamente al nemico per salvare da strage un paese innocente”, si legge nel documento che accompagna la medaglia d’oro al valore militare. Piero Borrotzu nasce ad Orani, il 25 aprile del 1921. A Nuoro frequenta il Ginnasio e poi il liceo con ottimi esiti. Read More »
La ricerca dell’eternità
Efisio Marini nasce a Cagliari nel 1835 da una famiglia di commercianti abbienti. Si laurea a Pisa in Medicina e Scienze Naturali, dopodiché rientra a Cagliari dove lavora come assistente al Museo di Storia Naturale della città. Un lavoro per lui poco soddisfacente, ma che gli consente di dedicarsi alla ricerca. La paleontologia è il settore da lui scelto. Nel 1861 pubblica l’opera “Idee di Paleontologia Generale”, un approccio al tema della conservazione della materia attraverso i secoli.