Salta la navigazione

Category Archives: Storia

I quattro Stati perfetti

Nel 709, Bisanzio decide di abbandonare la Sardegna poiché ormai incapace dal difenderla dalle incursioni saracene.

Read More »

www.ilportaledelsud.org

E non potevano mancarci i saraceni…

Data la scarsità e l’imprecisione delle fonti, nonché la vastità dell’argomento storico di non di facile ricostruzione, eviterò di annoiarvi riportando solo un’introduzione, un minimo resoconto delle atrocità subite dalla nostra isola, e una cronologia sicuramente non del tutto esatta.
Vogliate perdonarmi…

Read More »

 La scoperta di un Calendario millenario in Sardinia, identico a quello di EGIZI, AZTECHI, GUANCI, CELTI,CINESI, DANESI, IRLANDESI, MESOPOTAMICI, SUMERI, MAYA…

Elisa Monica Magario

Emily Volta

Fonte: Leonardo Melis

San Pietro a Zuri

 “Arborea, Arborea, muyren los traydors.”

Nel 1410 scompare l’indipendente Giudicato di Arborea lasciando il posto al marchesato di Oristano, feudo degli Aragonesi. Leonardo Cubello è, da questo momento, marchese di Oristano e Conte del Goceano.

Read More »

L’Isola passa sotto Giustiniano..

L’età bizantina nella storia sarda inizia convenzionalmente con la riconquista da parte di Giustiniano nel 534. A quella data, però, si mantenne una continuità sostanziale con la fase romana.

Read More »

Circa 80 anni assieme ai Vandali

La conquista dell’ex provincia di Sardegna e Corsica da parte dei vandali si colloca in un periodo compreso tra il 456 e il 476 circa. Read More »

Torme di stranieri, nella danza dei secoli.

I Fenici giunsero in Sardegna tra il X e l’VIII secolo a.C., periodo nel quale la civiltà nuragica era nel massimo splendore.

Read More »

Incredibili misteriose strutture

La Civiltà nuragica vede la luce durante la fase culturale detta di Bonnanaro (1800-1600 a.C. circa). Più di 8000 nuraghi (secondo altre fonti molti di più), in media uno ogni 4 km², centinaia di villaggi e tombe megalitiche sono la testimonianza di questa singolare civiltà mediterranea, una tra le più originali e misteriose, al punto che anche le interpretazioni più avanzate sulla funzione delle caratteristiche torri nuragiche e sulla vita e la struttura sociale dei costruttori mancano di riscontri archeologici certi.

Read More »

Il mistero di Monte d’Accoddi

La prima ziqqurat di Ur (Mespotamia) fu costruita nel 2550 a.C. L’altare preistorico di Monte d’Accoddi, conosciuto per la sua forma anche come “Ziqqurath di Monte d’Accoddi”, o “Akkoddi”, nasce sulla base di un’altra antica struttura di circa  4.000 a.C. E’ un monumento megalitico scoperto nel 1954 presso Sassari.

Read More »

Nel suo antico bagaglio storico si trovano testimonianze sia delle culture indigene sviluppatesi nel corso dei secoli, sia delle maggiori potenze coloniali antiche, dando luogo a una storia molto ricca e complessa, di non sempre facile ricostruzione.

Introduzione.

La Sardegna è una delle terre più vecchie d’Europa, difatti la sua emersione dal mare risale all’era primaria. Il Sulcis-Iglesiente fu il primo a sollevarsi nel periodo Cambrico, circa 500 milioni di anni fa.

Read More »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: