“Arborea, Arborea, muyren los traydors.”
Nel 1410 scompare l’indipendente Giudicato di Arborea lasciando il posto al marchesato di Oristano, feudo degli Aragonesi. Leonardo Cubello è, da questo momento, marchese di Oristano e Conte del Goceano.
Circa 80 anni assieme ai Vandali
La conquista dell’ex provincia di Sardegna e Corsica da parte dei vandali si colloca in un periodo compreso tra il 456 e il 476 circa. Read More »
Torme di stranieri, nella danza dei secoli.
I Fenici giunsero in Sardegna tra il X e l’VIII secolo a.C., periodo nel quale la civiltà nuragica era nel massimo splendore.
Il mistero di Monte d’Accoddi
La prima ziqqurat di Ur (Mespotamia) fu costruita nel 2550 a.C. L’altare preistorico di Monte d’Accoddi, conosciuto per la sua forma anche come “Ziqqurath di Monte d’Accoddi”, o “Akkoddi”, nasce sulla base di un’altra antica struttura di circa 4.000 a.C. E’ un monumento megalitico scoperto nel 1954 presso Sassari.
Un caso ancora aperto
Vanda Serra è figlia del podestà di Aidomaggiore; la sua, una famiglia benestante, ma logorata per l’allontanamento da casa della madre Amalia, andata a vivere altrove portando con sé i figli più piccoli e lasciando il marito e la figlia Vanda nel paesello.
Due nomi una persona?
Nel 1909, a soli 17 anni, Giovanni partì da Mamoiada con un gruppo di emigrati sardi tra cui molti mamoiadini come l’amico Francesco Gregu, Cosimo e Antonio Meloni, Giovanni Lai, detto “Canela”, ed Andrea Canneddu.
Introduzione.
La Sardegna è una delle terre più vecchie d’Europa, difatti la sua emersione dal mare risale all’era primaria. Il Sulcis-Iglesiente fu il primo a sollevarsi nel periodo Cambrico, circa 500 milioni di anni fa.
Oltre la pietra
“A sette anni cercavo le pietre, andavo nelle cave e gli scalpellini mi prendevano in giro, poi iniziarono a darmi i massi migliori da scolpire”. Per Sciola “i suoni ci sono da sempre. La pietra è la memoria universale del mondo”. Le sue sculture non sono però strumenti musicali, ma litofonie, “a me interessa la forma, l’elasticità”.