Salta la navigazione

Tag Archives: Sardegna

Torme di stranieri, nella danza dei secoli.

I Fenici giunsero in Sardegna tra il X e l’VIII secolo a.C., periodo nel quale la civiltà nuragica era nel massimo splendore.

Read More »

Incredibili misteriose strutture

La Civiltà nuragica vede la luce durante la fase culturale detta di Bonnanaro (1800-1600 a.C. circa). Più di 8000 nuraghi (secondo altre fonti molti di più), in media uno ogni 4 km², centinaia di villaggi e tombe megalitiche sono la testimonianza di questa singolare civiltà mediterranea, una tra le più originali e misteriose, al punto che anche le interpretazioni più avanzate sulla funzione delle caratteristiche torri nuragiche e sulla vita e la struttura sociale dei costruttori mancano di riscontri archeologici certi.

Read More »

Nel suo antico bagaglio storico si trovano testimonianze sia delle culture indigene sviluppatesi nel corso dei secoli, sia delle maggiori potenze coloniali antiche, dando luogo a una storia molto ricca e complessa, di non sempre facile ricostruzione.

Introduzione.

La Sardegna è una delle terre più vecchie d’Europa, difatti la sua emersione dal mare risale all’era primaria. Il Sulcis-Iglesiente fu il primo a sollevarsi nel periodo Cambrico, circa 500 milioni di anni fa.

Read More »

Area marina protetta

La storia del regno delle capre dai denti d’oro

Era la fine del 1700 quando la famiglia Bertoleoni giunse da Genova all’arcipelago de La Maddalena in cerca di una nuova dimora. Fu Giuseppe Bertoleoni a spingersi oltre nell’esplorazione delle isole a Nord della Sardegna e ad approdare per primo a Tavolara, allora completamente disabitata e selvaggia.

Read More »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: