Salta la navigazione

Tag Archives: Tuvixeddu

Torme di stranieri, nella danza dei secoli.

I Fenici giunsero in Sardegna tra il X e l’VIII secolo a.C., periodo nel quale la civiltà nuragica era nel massimo splendore.

Read More »

Bella vista dal Colle di Tuvixeddu

Tuvixeddu è la più grande necropoli Punica del Mediterraneo. Con oltre 1.100 tombe scavate nella roccia, si trova dentro la città di Cagliari. I primi lavori di scavo iniziarono nel 1895, e in una decina d’anni vennero alla luce le prime 200 sepolture. l’area presenta diverse tipologie tombali: tombe a fossa, a enchitrismos (anfora), a cella semplice, a cella con camera ipogeica. La tipologia maggiormente documentata è quella a pozzo con camera ipogeica. La discesa lungo il pozzo è ad accesso facilitato con tacche scolpite nella pietra e, a fine corsa, si arriva alla camera sepolcrale un tempo chiusa da una porta, solitamente un monolite della stessa forma. Nel 1900 il colle di Tuvixeddu divenne la cava di una cementeria della Italcementi che ne ha terminato l’estrazione solamente negli anni ottanta.

Read More »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: